Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte

Autore: Pier Luigi Capucci

Una riflessione sull’impatto culturale delle tecnologie nell’esistenza dell’uomo e del Pianeta, sull’evoluzione dello statuto del corpo, nella duplice accezione di organismo biologico e culturale. Sullo sfondo della fittizia dicotomia tra «naturale» e «artificiale», e nei limiti di una concezione antropocentrica dell’artificiale.
Nella seconda parte il filo conduttore è quello del virtuale, relativamente ai linguaggi neotecnologici di simulazione (computer image, olografia, realtà virtuale). Simulazione che concerne anche l’olfatto e il tatto, per un approccio sinestetico, polisensoriale, interdisciplinare, nei confronti di una rappresentazione che si fa sempre più globale e pervasiva. Nella seconda parte c’è anche un capitolo dedicato all’arte, perché l’artista è uno dei più efficaci, profondi e consapevoli sperimentatori dei sistemi e dei linguaggi del simbolico, contribuendo a incrementarne le potenzialità, ed è tra i pochi soggetti in grado di considerarli anche dal punto di vista etico. Leggi tutto “Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte”

Noema Survey 2016

Italiano [English below]

Noema (nóēma, dal greco νόημα, “pensiero”, “concetto”, “idea”) è un sito sulle relazioni tra cultura, scienze e tecnologie e sulle loro reciproche influenze. Il termine “cultura” significa anche “abitudini”, “modi di vita”, “comunicazione”, “arte”, “società”, “economia”, “media”, “filosofia”…, mentre il termine “tecnologie” va inteso in maniera più estesa della sola accezione digitale. Leggi tutto “Noema Survey 2016”