Surprize 4 – What is Life?

 

Italiano Surprize 4 – What is Life?, a cura di Roberta Baldaro, Pier Luigi Capucci, Luca Cesari, Noa Pane, Gianluca Vita,  è il catalogo a stampa bilingue (italiano/inglese) della mostra omonima che ha raccolto i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.

English Surprize 4 – What is Life?, edited by Roberta Baldaro, Pier Luigi Capucci, Luca Cesari, Noa Pane, Gianluca Vita, is the bilingual (Italian/English) printed catalog of the exhibition which collected the works of the students of the Fine Arts Academy of Urbino.

Italiano [English below]

Surprize 4 – What is Life?, a cura di Roberta Baldaro, Pier Luigi Capucci, Luca Cesari, Noa Pane, Gianluca Vita,  è il catalogo bilingue (italiano/inglese) della mostra omonima che ha raccolto i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. La mostra è realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Urbino in collaborazione con la Fondazione Pescheria di Pesaro ed è ospitata presso la Fondazione Ex Lanificio Carotti di Fermignano dal 27 Ottobre al 15 Dicembre. Ha il patrocinio della sezione italiana dell’AICA (Association Internationale des Critiques d’Art, Parigi), del Comune di Pesaro, del Comune di Fermignano e della Regione Marche.

Il tema che l’Accademia di Belle Arti di Urbino si è proposta di approfondire mediante interventi, workshop, collaborazioni e con la mostra “Surprize 4 – What is Life?”, è quello della vita: “What Is Life?” [1], “Che cos’è la vita?”.
Si tratta di un tema di grande attualità perché contiene alcuni degli snodi contemporanei e può essere interpretato da punti di vista diversi.
La vita, il vivente, è un argomento fondamentale e nel contempo sfuggente. Da sempre sulla vita si interrogano i miti e le religioni. Le scienze mediche curano la vita umana e ne hanno quasi raddoppiato la durata media in poco più di un secolo. Della vita dal punto di vista scientifico esistono molte definizioni provenienti da varie discipline, ma nessuna di queste è esaustiva, dunque di fatto non sappiamo che cosa fa della materia organica un organismo vivente.
Poi c’è la vita di animali, piante, batteri, che costituisce la natura, l’ambiente di cui facciamo parte. Un continuum profondamente interconnesso, sottoposto a un devastante impatto umano, della cui importanza, anche per la nostra sopravvivenza, diventiamo sempre più consapevoli. Il mondo naturale, minacciato, che è anche il nostro habitat, richiede rispetto, riconoscenza, in una sorta di patto con la natura e con il vivente [2].
Infine la natura e il vivente sono presenti anche negli artefatti e nei dispositivi che ne copiano le forme, le dinamiche e i comportamenti. Esistono delle applicazioni artificiali, cioè create dall’uomo, che simulano o emulano il vivente grazie a discipline scientifiche e tecnologie: algoritmi, Intelligenza Artificiale, Vita Artificiale, Robotica, Vita sintetica, genomica…. Dunque, i confini della vita si espandono. Su una relazione positiva tra aspetti, ambientali (della natura e del vivente) e tecnologico-scientifici sono basate anche le politiche della Commissione Europea.
Anche grazie alla sua vocazione critica e alla sua preziosa indipendenza l’arte può fornire idee e visioni utili a capire il presente e guardare al futuro.

1. Erwin Schrödinger, What is life? The Physical Aspect of the Living Cell, Cambridge, Cambridge University Press, 1944 (trad. it. in Che cos’è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico, Milano, Adelphi, 1995, 5° edizione).
2. Michel Serres, Le contrat naturel, Parigi, François Bourin, 1990 (trad. it. in Il contratto naturale, Milano, Feltrinelli, 1991).

La versione digitale del catalogo è liberamente scaricabile da qui (23 MB).
Edizioni Noema Media & Publishing, Ravenna, 2022
Stampa a cura di
Edizioni Arti Grafiche della Torre, Casinina, 2022
©️ 2022 Accademia di Belle Arti di Urbino
ISBN: 978-88-943827-3-0

 

English

Surprize 4 – What is Life?, edited by Roberta Baldaro, Pier Luigi Capucci, Luca Cesari, Noa Pane, Gianluca Vita, is the bilingual (Italian/English) catalog of the exhibition which collected the works of the students of the Fine Arts Academy of Urbino. The exhibition is realised by the Fine Arts Academy of Urbino in collaboration with Pescheria Foundation in Pesaro and it is hosted at Ex Lanificio Carotti Foundation in Fermignano. The exhibition has the patronage of the Italian section of AICA (Association Internationale des Critiques d’Art, Paris), Municipality of Pesaro, Municipality of Fermignano and Marche Region.

The theme that the Academy of Fine Arts of Urbino aims to explore through interventions, workshops, collaborations and with the exhibition “Surprize 4 – What is Life?” is that of life: “What is Life?” [1]. This is a highly topical theme because it contains some of the contemporary junction and can be interpreted from different points of view. Life, the living, is a fundamental yet elusive topic. Myths and religions have always wondered about life. Medical sciences cure human life and have nearly doubled its average lifespan in just over a century. Of life from the scientific point of view there are many definitions from various disciplines, but none of them is exhaustive, so in fact we do not know what makes organic matter a living organism. Then there is the life of animals, plants, bacteria, which constitutes nature, the environment of which we are a part. A deeply interconnected continuum, subjected to devastating human impact, of whose importance, even to our survival, we are becoming increasingly aware. The threatened natural world, which is also our habitat, requires respect, gratitude, in a sort of covenant with nature and the living [2]. Finally, nature and the living are also present in the artifacts and devices that copy its forms, dynamics and behaviors. There are artificial, that is, man-made, applications that simulate or emulate the living through scientific disciplines and technologies: algorithms, Artificial Intelligence, Artificial Life, Robotics, Synthetic Life, genomics… So, the boundaries of life are expanding. The policies of the European Commission are also based on a positive relationship between enviromental (of nature and living beings) and technological-scientific aspects. Also thanks to its critical vocation and valuable independence, art can provide useful ideas and visions for understanding the present and looking to the future.

1. Erwin Schrödinger, What is Life? The Physical Aspect of the Living Cell, Cambridge, Cambridge University Press, 1944
2. Michel Serres, Le contrat naturel, Paris, François Bourin, 1990.

The digital release of the catalog is freely downloadable here (23 MB).
Edizioni Noema Media & Publishing, Ravenna, 2022
Printed by
Edizioni Arti Grafiche della Torre, Casinina, 2022
©️ 2022 Accademia di Belle Arti di Urbino
ISBN: 978-88-943827-3-0