L’eBook di Eduardo Caianiello, Intelligenza della natura, natura dell’intelligenza. Il chiasmo poetico come base espressiva di una matematizzazione dell’intelligenza umana, con la prefazione e la postfazione di Massimo Marraffa, sarà presentato online il 27 Aprile, alle ore 18, a questo link. Modera Enzo Carpentieri, intervengono, oltre all’autore, Massimo Marraffa (Università di Roma 3) e Bruno D’Amore (Università di Bologna).
Clicca qui per acquistarlo.
Nell’epoca dell’“intelligenza artificiale” come realtà tangibile e della modellizzazione matematica delle nostre performances cognitive neuralmente indotte e “rappresentabili” resta, in questo dominio di fenomeni, quanto mai indecisa una distinzione concettualmente stabile tra ciò che è “naturale” e ciò che è “artificiale”. Il risultato ne è una vittoria senza sopravvissuti del secondo sul primo. Ovunque un’operazione matematica appaia come effettivamente capace di calcolare una performance cognitiva (di uno smartphone, di un ratto, di un bimbo) è di “artificiale” – di “meccanismo” – che pervasivamente si parla. Sembra cioè impossibile che la “natura” essa stessa possa essere oggetto di una matematizzazione.
Conseguenza ne è che l’intelligenza naturale dell’uomo diventa artificiale non appena si smette di parlarne con parole ordinarie e il microscopio matematico subentra per indagarne/descriverne i… “meccanismi”. Matematizzazione della nostra intelligenza naturalmente matematizzante e sua artificializzazione sembrano dunque andare “ovviamente” insieme. E poiché l’unica realtà naturalmente intelligente è l’uomo, ne deriva che in un mondo che la nostra scienza assume come isomorfo ai suoi oggetti matematici (“modelli”), il soggetto matematico svanisce non appena evocato, così come – per questa stessa scienza – in un mondo certamente fatto di cose fisiche (atomi), la nozione stessa di persona fisica diventa una contraddizione in termini.
Questo saggio si occupa di fornire una base concettualmente solida per recuperare questa drammatica situazione. Il dominio d’indagine prescelto per articolare una proposta sufficientemente solida è quello delle ricerche piagettiane e post-piagettiane sulla (neuro-)cognizione matematica. Per esser conclusivo, tuttavia, il ragionamento deve necessariamente muoversi su tre piani: storico-culturale, metafisico, matematico.
Questa prima parte dell’opera si preoccupa in modo eminente di offrire una critica della situazione presente delle scienze della cognizione/evoluzione dal punto di vista culturale e metafisico, e questo anche laddove il discorso si fa più formalmente esatto e logicamente esigente. Questo preparerà il terreno per il volume a venire, dove l’aspetto logico-matematico diventerà il diretto protagonista del discorso. [Eduardo Caianiello]
Eduardo Caianiello è Dottore in Filosofia e Scienze Cognitive (EHESS, Parigi) e Professore di Filosofia nei licei francesi. È autore di diverse opere tutte consacrate all’immensa questione dell’educazione (innanzitutto al pensiero scientifico) in mancanza di un paradigma che autorizzi la concezione di una soggettività umana naturale, effettiva e capace di una evoluzione reale e autonomamente (“con potenza”) generata. Tra le altre: La science et la voix de l’évenement. A la recherche du sens (L’Armattan 2010); Sperare nella scuola. Una nuova educazione alla scienza nel sistema dei licei (Aracne 2010). La sua tesi di dottorato – il libro La genèse des mathématique et la puissance dynamique du mental humain. Une démonstration d’existence (EUE 2011) fonda una visione integrata della mente umana incarnata – del corpo mentale dell’Uomo – come entità dinamica o forza fisica capace d’autosviluppo educativo: sola realtà in grado di dar veramente (non mitograficamente) conto dei fenomeni della neurocognizione matematica. Il suo pensiero filosofico – metafisico e fermamente realista – si pone dunque, nella sua manifestazione intrascientifica, in diretta continuità, ma anche esplicita rottura con quello di Jean Piaget et della sua recezione da parte delle attuali (neuro)scienze cognitive.
Eduardo Caianiello è il creatore del centro EIRONEIA, Scuola di Filosofia e della società EIRONEIA FORMATION.
Qui per partecipare alla presentazione.