Italiano [English below]
È uscita l’edizione italiana dell’eBook “Dialogues across the seas. The ocean that keep us apart also join us”, intitolata “Dialoghi attraverso i mari. Il mare che ci separa, ci unisce. Tracciare conoscenza e pratica nell’Antropocene”. La versione inglese è presente nella sezione dei Readings di “Resonances”, progetto europeo di SciArt.
L’edizione italiana non è una semplice traduzione dei contenuti della versione originale inglese, ma è stata arricchita dai contributi di alcuni nuovi autori sull’argomento.
Il nostro interesse sulle problematiche del mare ha anticipato la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)” promulgata dall’ONU (in italiano il “Decennio del Mare”), cosa di cui dobbiamo essere fieri.
The Italian edition of the eBook “Dialogues across the seas. The ocean that keep us apart also join us”, entitled “Dialoghi attraverso i mari. Il mare che ci separa, ci unisce. Tracciare conoscenza e pratica nell’Antropocene”, has been published. The English version is present in the Readings section of “Resonances”, a European project by SciArt.
marThe Italian edition is not just a simple translation of the contents of the original English version, but it has been enriched by texts on the subject from some new authors.
Our interest in the topics of the sea has anticipated the “Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)” promulgated by the UN (in Italian the “Decennio del Mare”), and we should be proud of it.
A cura di Pier Luigi Capucci
Lingua/Language: Italiano/Italian
Edizione eBook / eBook Edition
ISBN: 978-88-943827-5-4
Breve estratto dal libro / Short excerpt from the eBook
Anteprima
Indice / Index
Note su questa pubblicazione p. 12
Coinvolgere le minoranze indigene e etniche. Gli esempi di ISEA 2004 – 2019 e SCANZ 2006 – 2018 p. 14
Pasha Ian Clothier
Il potenziale infinito delle collaborazioni transdisciplinari p. 16
Nina Czegledy
La crisi climatica e l’innalzamento del livello del mare Il progetto art*science – Art & Climate Change a Cervia. p. 19
Pier Luigi Capucci
Creare e distruggere: riflessioni sul sale p. 28
Roberta Buiani
Il mare e la vita ai margini p. 34
Vincenzo Guarnieri
AI BigSUR 2 Acqua-slash p. 39
Freddy Paul Grunert
L’arte come contrasto ai cambiamenti climatici p. 47
Mario Savini
Venti, nebbie, acque p. 50
Franco Torriani
Un acrostico per l’acqua: ANT(H)ROPOCENE p. 56
Giorgio Cipolletta
Il clima, tra parola e arte p 64
Elena Giulia Rossi
Gli autori p. 68