Dialogues across the seas: the ocean that keeps us apart also joins us. Charting knowledge and practice in the Anthropocene

 

Edited by Pier Luigi Capucci

This publication is about two events on the impact of the climate crisis on the seas and the marine environments. The first one was entitled “From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas”, and took place on July 27-28, 2018, in Cervia, a coastal city nearby Ravenna where the Po Valley ends in the northern Adriatic Sea. Cervia is located in one of the most critical areas at risk of submersion in Italy: the sea level could rise from 315 to 1535 mm by 2100. The event in Cervia was made in collaboration with “Vital Transformations”, a series of events on art and climate change taking place simultaneously in New Plymouth, New Zealand. This collaboration set up an ideal bridge across two remote maritime venues – Cervia and New Plymouth – geographically located at almost the opposite sides on Earth but interested and linked by a common issue, the rising of the sea level: the climate emergency is both a local and global issue.

Leggi tutto “Dialogues across the seas: the ocean that keeps us apart also joins us. Charting knowledge and practice in the Anthropocene”

Intelligenza della Natura, Natura dell’Intelligenza. Il chiasmo poetico come base espressiva di una matematizzazione dell’intelligenza umana

 

Eduardo Caianiello

Pre e postfazione di Massimo Marraffa

Nell’epoca dell’“intelligenza artificiale” come realtà tangibile e della modellizzazione matematica delle nostre performances cognitive neuralmente indotte e “rappresentabili” resta, in questo dominio di fenomeni, quanto mai indecisa una distinzione concettualmente stabile tra ciò che è “naturale” e ciò che è “artificiale”.  Il risultato ne è una vittoria senza sopravvissuti del secondo sul primo. Ovunque un’operazione matematica appaia come effettivamente capace di calcolare una performance cognitiva (di uno smartphone, di un ratto, di un bimbo) è di “artificiale” – di “meccanismo” – che pervasivamente si parla. Sembra cioè impossibile che la “natura” essa stessa possa essere oggetto di una matematizzazione. Conseguenza ne è che l’intelligenza naturale dell’uomo diventa artificiale non appena si smette di parlarne con parole ordinarie e il microscopio matematico subentra per indagarne/descriverne i… “meccanismi”. Matematizzazione della nostra intelligenza naturalmente matematizzante e sua artificializzazione sembrano dunque andare “ovviamente” insieme. E poiché l’unica realtà naturalmente intelligente è l’uomo, ne deriva che in un mondo che la nostra scienza assume come isomorfo ai suoi oggetti matematici (“modelli”), il soggetto matematico svanisce non appena evocato, così come – per questa stessa scienza – in un mondo certamente fatto di cose fisiche (atomi), la nozione stessa di persona fisica diventa una contraddizione in termini. Leggi tutto “Intelligenza della Natura, Natura dell’Intelligenza. Il chiasmo poetico come base espressiva di una matematizzazione dell’intelligenza umana”

Arte e creatività digitale per la costruzione di un immaginario complesso / Art and Digital Creativity for the Construction of a Complex Imaginary

 

Italiano [English below]

A cura di Giada Totaro

L’esperienza di STEAM Atelier e il laboratorio BEcoming Animals

I laboratori from STEM to STEAM: BEcoming Animals e questo eBook sono realizzati con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiano e del Dipartimento Pari Opportunità. Questo importante riconoscimento, ottenuto nell’ambito del bando STEM2020, ha permesso di ripercorrere i tre anni di ricerca indipendente svolta dai membri dell’associazione e di renderli fruibili attraverso questa pubblicazione bilingue, diffusa gratuitamente con Noema editore.

Leggi tutto “Arte e creatività digitale per la costruzione di un immaginario complesso / Art and Digital Creativity for the Construction of a Complex Imaginary”

Arte e complessità

a cura di Pier Luigi Capucci, Simonetta Simoni

“Arte e complessità” è stato il tema intorno al quale si è svolto il Festival della Complessità a Bologna nel Luglio 2017. Il volume, oltre all’insieme degli interventi del convegno, raccoglie contributi successivi su questo argomento inviati da altri studiosi. Ma anche, soprattutto, mostra le molteplici connessioni tra esperienze, idee e persone accomunate dall’interesse e dalla passione per questo campo di studi e di pratiche. La complessità è infatti un modo di vedere il mondo “non determinista e non riduzionista”, alla ricerca di parole, immagini, suoni, testi, forme che lo rendano più comprensibile e pensabile come insieme di sistemi, di reti con ampia varietà di interrelazioni, dove sono co-presenti ordine e disordine, forme note e forme emergenti autorganizzate, regolarità e imprevedibilità.

Leggi tutto “Arte e complessità”

Manifesto Emersivo. Nascita delle Arti Immersive

Autori: Anaïs Bernard, Bernard Andrieu

Nel nostro Paese il Manifesto Emersivo si colloca nel solco di una discussione quasi trentennale sulle relazioni tra corpo e tecnologie e sul ruolo del corpo nella temperie tecnoscientifica. Il focus del Manifesto, che abbiamo il piacere di presentare al lettore italiano, è incentrato, come recita il sottotitolo, sulla nascita delle Arti Immersive. Nonostante la brevità, il testo mostra il respiro della ricerca che i due autori, Bernard Andrieu, filosofo, e Anaïs Bernard, ricercatrice, portano avanti da anni sul corpo, sull’“immersione” e sui fenomeni collegati. Il saggio, denso e argomentato tra arte, scienza e tecnologia, considera le “arti immersive” come un’esperienza interattiva tra corpo, opera e ambiente, dove la fruizione dell’opera configura di fatto un’immersione esperienziale significativa che genera fenomeni emersivi. In altri termini, l’atto e la condizione dell’immersione producono tanto un’emersione articolata di sensazioni, immagini, fenomeni emotivi suscitati dall’ambiente immergente, quanto l’emersione nel corpo di produzioni spontanee che riguardano, secondo la tesi sostenuta, sia l’artista che lo spettatore, che secondo gli autori è anche attore.

Leggi tutto “Manifesto Emersivo. Nascita delle Arti Immersive”

The New and History – art*science 2017/Leonardo 50 Proceedings

Edited by Pier Luigi Capucci, Giorgio Cipolletta

The book collects the proceedings of art*science 2017/Leonardo 50 conference, that took place in Bologna, July 3-5 2017.

art*science 2017/Leonardo 50 International conference was keen on the relationship between artistic and scientific disciplines and celebrated the 50th anniversary of Leonardo journal, published by MIT Press, the most influential in the international arena on the relationships among arts, sciences and technologies. art*science 2017/Leonardo 50 general topic was “The New and History”. The “new”, the “innovation”, have roots in history but they can project this heritage into the future thanks to the collaboration among arts, sciences and technologies.

Leggi tutto “The New and History – art*science 2017/Leonardo 50 Proceedings”

Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte

Autore: Pier Luigi Capucci

Una riflessione sull’impatto culturale delle tecnologie nell’esistenza dell’uomo e del Pianeta, sull’evoluzione dello statuto del corpo, nella duplice accezione di organismo biologico e culturale. Sullo sfondo della fittizia dicotomia tra «naturale» e «artificiale», e nei limiti di una concezione antropocentrica dell’artificiale.
Nella seconda parte il filo conduttore è quello del virtuale, relativamente ai linguaggi neotecnologici di simulazione (computer image, olografia, realtà virtuale). Simulazione che concerne anche l’olfatto e il tatto, per un approccio sinestetico, polisensoriale, interdisciplinare, nei confronti di una rappresentazione che si fa sempre più globale e pervasiva. Nella seconda parte c’è anche un capitolo dedicato all’arte, perché l’artista è uno dei più efficaci, profondi e consapevoli sperimentatori dei sistemi e dei linguaggi del simbolico, contribuendo a incrementarne le potenzialità, ed è tra i pochi soggetti in grado di considerarli anche dal punto di vista etico. Leggi tutto “Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte”

Arte & tecnologie. Comunicazione estetica e tecnoscienze

Autore: Pier Luigi Capucci

Grazie alle tecnologie e alle ibridazioni con le comunicazioni mediali oggi l’operatività artistica è estremamente articolata e diffusa. L’arte non è più solo un limitato corollario dell’attività speculativa perché è in gioco una complessità che riguarda la realizzazione dell’opera e la sua fruizione nel sociale, l’impatto dei nuovi media, l’uso di adeguati strumenti di analisi critica, estetica, etica….
Le tecnologie di rappresentazione e di comunicazione (video, computer, reti telematiche, realtà virtuale, olografia…), con le loro filiazioni interattive e multimediali sono solo una parte di quelle che permeano la nostra cultura e il nostro immaginario. Il panorama è ben più ampio, va dalle tecnologie mediche alla robotica, dalla genetica alla vita artificiale, alle biotecnologie… In questo libro Capucci analizza le più avanzate forme di creazione e i linguaggi tecnoscientifici da cui derivano, che non costituiscono solo stimoli culturalmente fecondi ma anche nuovi strumenti di creazione. Leggi tutto “Arte & tecnologie. Comunicazione estetica e tecnoscienze”