Dialoghi attraverso i mari. Il mare che ci separa, ci unisce. Tracciare conoscenza e pratica nell’Antropocene

 

Italiano [English below]

È uscita l’edizione italiana dell’eBook “Dialogues across the seas. The ocean that keep us apart also join us”, intitolata “Dialoghi attraverso i mari. Il mare che ci separa, ci unisce. Tracciare conoscenza e pratica nell’Antropocene”. La versione inglese è presente nella sezione dei Readings di “Resonances”, progetto europeo di SciArt.
Leggi tutto “Dialoghi attraverso i mari. Il mare che ci separa, ci unisce. Tracciare conoscenza e pratica nell’Antropocene”

HumaniTies and Artificial Intelligence also on paper! / anche su carta!

 

Italiano Il nostro eBook HumaniTies and Artificial Intelligence ha avuto così successo che la Commissione Europea ha deciso di stamparne delle copie cartacee per uso interno. Gentilissimi, e  onorati!
Qui l’eBook liberamente scaricabile:
https://noemalab.eu/ideas/humanities-and-artificial-intelligence/

 

 

English Our eBook HumaniTies and Artificial Intelligence was so successful that the European Commission decided to print hard copies for internal use. Very kind, and we honored!
Here the freely downloadable eBook:
https://noemalab.eu/ideas/humanities-and-artificial-intelligence/

Mostra “What is Life?” e catalogo sul sito della Commissione Europea / “What is Life?” exhibition and catalog are on the European Commission website

 

Italiano Con grande piacere comunichiamo che la mostra e il catalogo di “What is Life?” sono presenti sul sito del progetto SciArt (Science, Art, Society) della Commissione Europea, nella pagina “Our Papers and Collaborations”.

English With great pleasure we announce that the exhibition and the catalog of “What is Life?” are featured on the European Commission’s SciArt (Science, Art, Society) project website, in the “Our Papers and Collaborations” page.

Leggi tutto “Mostra “What is Life?” e catalogo sul sito della Commissione Europea / “What is Life?” exhibition and catalog are on the European Commission website”

Surprize 4 – What is Life?

 

Italiano Surprize 4 – What is Life?, a cura di Roberta Baldaro, Pier Luigi Capucci, Luca Cesari, Noa Pane, Gianluca Vita,  è il catalogo a stampa bilingue (italiano/inglese) della mostra omonima che ha raccolto i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.

English Surprize 4 – What is Life?, edited by Roberta Baldaro, Pier Luigi Capucci, Luca Cesari, Noa Pane, Gianluca Vita, is the bilingual (Italian/English) printed catalog of the exhibition which collected the works of the students of the Fine Arts Academy of Urbino.

Leggi tutto “Surprize 4 – What is Life?”

Tra le letture consigliate dal progetto SciArt della Commissione Europea / Among the recommended readings of the European Commission SciArt Project

 

Italiano L’eBook Dialogues across the seas: the ocean that keeps us apart also joins us. Charting knowledge and practice in the Anthropocene, che abbiamo pubblicato è tra le letture consigliate dal progetto SciArt della Comissione Europea.
https://resonances.jrc.ec.europa.eu/our-readings

Edizione eBook
978-88-943827-1-6
Breve estratto dal libro

English The eBook Dialogues across the seas: the ocean that keeps us apart also joins us. Charting knowledge and practice in the Anthropocene, that we published, is among the recommended readings of the European Commission SciArt Project.
https://resonances.jrc.ec.europa.eu/our-readings

eBook Edition
978-88-943827-1-6
A short excerpt from the eBook

Presentazione del libro: HumaniTies and Artificial Intelligence

27 ottobre – 17:00
online
LINK d’ACCESSO: https://meet.google.com/qfx-ywah-fta

Presentazione libro: HumaniTies and Artificial Intelligence

Presso la Settimana Postumana
https://www.retepostumana.org/cosa-facciamo

Artificial intelligence is such a broad concept that can no longer be analysed only from a pure technological angle. The focus of this book is to present the result of interdisciplinary discussions on artificial intelligence and humanity carried out at the Centre for Advanced Studies, Joint Research Centre, European Commission. It presents a collection of thoughts on the topic from emotions to creativity, from feminism to the environment. The book offers to the reader the joint reflection of artists, historians, sociologists, scientists and computer scientists to rediscover what Ties us Humans together (hence the title) over what divides us.

Lingua/Language: Inglese/English
© 2022 European Union
Edizione/Edition eBook
ISBN: 978-88-943827-2-3

Italiano
La pubblicazione è rilasciata in Gold Open Access ed è liberamente scaricabile da qui (3,2 MB):
https://noema.media/wp-content/uploads/2022/06/HumaniTies-and-Artificial-Intelligence-v1.0.pdf

English
The publication is released under Gold Open Access and is freely downloadable from here (3,2 MB):
https://noema.media/wp-content/uploads/2022/06/HumaniTies-and-Artificial-Intelligence-v1.0.pdf

 

HumaniTies and Artificial Intelligence

 

Italiano
HumaniTies and Artificial Intelligence è un libro digitale della Commissione Europea sulle relazioni tra Intelligenza Artificiale e società da diverse prospettive. L’eBook, curato da Freddy Paul Grunert, insieme a Massimo Craglia, Emilia Gómez Gutierrez e Jutta Thielen-del Pozo,  contiene 45 testi di autori di varia provenienza umanistica e scientifica. Reviewer dei testi sono Josephine Bosma, Pier Luigi Capucci, Derrick de Kerckhove e Warren Neidich.

English
HumaniTies and Artificial Intelligence
is a digital book of the European Commission on the relationship between Artificial Intelligence and society from different perspectives. The eBook, edited by Freddy Paul Grunert, with Massimo Craglia, Emilia Gómez Gutierrez and Jutta Thielen-del Pozo, presents 45 texts by authors from different humanistic and scientific backgrounds. Texts’ reviewers are Josephine Bosma, Pier Luigi Capucci, Derrick de Kerckhove and Warren Neidich. Leggi tutto “HumaniTies and Artificial Intelligence”

Presentazione del volume di Eduardo Caianiello “Intelligenza della natura, natura dell’intelligenza”

 

L’eBook di Eduardo Caianiello, Intelligenza della natura, natura dell’intelligenza. Il chiasmo poetico come base espressiva di una matematizzazione dell’intelligenza umana, con la prefazione e la postfazione di Massimo Marraffa, sarà presentato online il 27 Aprile, alle ore 18, a questo link. Modera Enzo Carpentieri, intervengono, oltre all’autore, Massimo Marraffa (Università di Roma 3) e Bruno D’Amore (Università di Bologna).
Clicca qui per acquistarlo.

Leggi tutto “Presentazione del volume di Eduardo Caianiello “Intelligenza della natura, natura dell’intelligenza””

Dialogues across the seas: the ocean that keeps us apart also joins us. Charting knowledge and practice in the Anthropocene

 

Edited by Pier Luigi Capucci

This publication is about two events on the impact of the climate crisis on the seas and the marine environments. The first one was entitled “From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas”, and took place on July 27-28, 2018, in Cervia, a coastal city nearby Ravenna where the Po Valley ends in the northern Adriatic Sea. Cervia is located in one of the most critical areas at risk of submersion in Italy: the sea level could rise from 315 to 1535 mm by 2100. The event in Cervia was made in collaboration with “Vital Transformations”, a series of events on art and climate change taking place simultaneously in New Plymouth, New Zealand. This collaboration set up an ideal bridge across two remote maritime venues – Cervia and New Plymouth – geographically located at almost the opposite sides on Earth but interested and linked by a common issue, the rising of the sea level: the climate emergency is both a local and global issue.

Leggi tutto “Dialogues across the seas: the ocean that keeps us apart also joins us. Charting knowledge and practice in the Anthropocene”

Intelligenza della Natura, Natura dell’Intelligenza. Il chiasmo poetico come base espressiva di una matematizzazione dell’intelligenza umana

 

Eduardo Caianiello

Pre e postfazione di Massimo Marraffa

Nell’epoca dell’“intelligenza artificiale” come realtà tangibile e della modellizzazione matematica delle nostre performances cognitive neuralmente indotte e “rappresentabili” resta, in questo dominio di fenomeni, quanto mai indecisa una distinzione concettualmente stabile tra ciò che è “naturale” e ciò che è “artificiale”.  Il risultato ne è una vittoria senza sopravvissuti del secondo sul primo. Ovunque un’operazione matematica appaia come effettivamente capace di calcolare una performance cognitiva (di uno smartphone, di un ratto, di un bimbo) è di “artificiale” – di “meccanismo” – che pervasivamente si parla. Sembra cioè impossibile che la “natura” essa stessa possa essere oggetto di una matematizzazione. Conseguenza ne è che l’intelligenza naturale dell’uomo diventa artificiale non appena si smette di parlarne con parole ordinarie e il microscopio matematico subentra per indagarne/descriverne i… “meccanismi”. Matematizzazione della nostra intelligenza naturalmente matematizzante e sua artificializzazione sembrano dunque andare “ovviamente” insieme. E poiché l’unica realtà naturalmente intelligente è l’uomo, ne deriva che in un mondo che la nostra scienza assume come isomorfo ai suoi oggetti matematici (“modelli”), il soggetto matematico svanisce non appena evocato, così come – per questa stessa scienza – in un mondo certamente fatto di cose fisiche (atomi), la nozione stessa di persona fisica diventa una contraddizione in termini. Leggi tutto “Intelligenza della Natura, Natura dell’Intelligenza. Il chiasmo poetico come base espressiva di una matematizzazione dell’intelligenza umana”